Dalla Certosa di San Martino, Napoli

  • Gianni Maffi
  • 2014
  • N. Inv. 137.15.05
  • Edizione 30 + 2 AP
  • Categorie: Persone, Paesaggio, Architettura

La presenza viva della storia, attraverso la natura millenaria e il dialogo con l’uomo, è l’elemento che accomuna una serie di scatti realizzati in alcuni dei luoghi più conosciuti e famosi del Belpaese. Le opere sono un tributo alla storia ricchissima e fertile dell’Italia, un vero e proprio viaggio nel tempo. La città partenopea è introdotta mediante l’espediente di una persona in primo piano che sembra fotografarla da una posizione privilegiata. Eppure la posa, completamente decentrata verso destra, sembra suggerire la difficoltà di inquadrare con un solo scorcio tutta la pienezza e la vastità, non solo territoriale, della città.
Gianni Maffi studia fotografia a Milano e nel 1981 inizia a lavorare come fotografo nei settori della pubblicità e dell’editoria, collabora con la rivista Fotopratica e tiene corsi riguardanti tecnica e linguaggio della fotografia. Nel 1986 prende parte alla mostra itinerante Objetivo Italia: fotografia contemporanea italiana curata da Lanfranco Colombo, in Messico, per la galleria milanese Il Diaframma. Qualche anno più tardi, nel 1994, aderisce al progetto Archivio dello Spazio, curato da Roberta Valtorta per la Provincia di Milano. Nel corso degli anni ’90 intraprende una serie di ricerche sul paesaggio naturale e urbano distinguendosi nel solco degli autori del nuovo “paesaggio italiano”. Parallelamente, ottiene un’importante collaborazione con un’altra galleria milanese, Magenta52, dove espone collettivamente e individualmente a partire dagli anni 2000. È selezionato per due esposizioni che Jacopo Muzio cura per la Fondazione Corrente, Uno sguardo sulla città (2007) e EXPOSSIBLE? (2009). La Galleria Spaziofarini6 gli ha dedicato tre personali Paesaggi (in)naturali (2011), Vedute Alpine (2012) e Italian Memories (2015). I suoi lavori sono apparsi su consolidate riviste nazionali, tra cui Il Fotografo e Fotopratica, nel 2000 sono stati pubblicati su Quaderni di AFT- n°2 - Fotografi e fotografia oggi, una collana editoriale dell’Archivio Fotografico Toscano, e sono stati stampati in libri d’artista in edizioni limitate, MILANEXPO, LEGGERMENTE, Vedute italiane 2008-2013. Le sue fotografie fanno parte di importanti collezioni private e pubbliche, compresa quella del MUFOCO - Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo - e sono state esposte nel 2013 presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Gallarate, in occasione di With a little help from my friends - Artisti per il MA*GA.