Il fascino per le Wunderkammer le camera delle meraviglie può derivare sia dal percorso di studi di Rori Palazzo che ha studiato all'Accademia di Belle Arti e Restauro Abadir di San Martino delle Scale sia dal suo approccio alla fotografia come linguaggio espressivo capace di creare immagini oniriche e vagamente surreali come se fossero sospese in un sogno e per questo capaci di muoversi tra il piano dell’immanente e quello del trascendente. Realtà altrui vengono portate a galla e fatte riemergere in una sorta di altra realtà che è viva esclusivamente in quello spazio in quell’istante.
Rori Palazzo, dopo gli studi in restauro cartaceo, si specializza in cinema promozionale in digitale. Fin dai primi anni della sua formazione si concentra sulla fotografia come linguaggio espressivo per creare immagini oniriche e surreali. Nel 2009 Boalab, con sede a Palermo, le dedica la prima mostra personale. Da allora Rori Palazzo partecipa a numerose mostre collettive, prevalentemente in Italia, ma non mancano occasioni all’estero, per esempio a Düsseldorf, presso la Kunst im Hafen (Die Form des Wassers, 2013). Nel 2012 è tra i finalisti di Premio Combat Prize presso il Museo Civico Giovanni Fattori e partecipa a Centro/Periferia, il premio organizzato da Federculture presso Palazzo delle Esposizioni (Spazio Fontana, Roma), in occasione del quale riceve il premio da parte del Comitato Scientifico. Tra il 2012 e il 2013 è assistente della fotografa americana Deborah Tuberville per la campagna Valentino FW 2012 – 2013. Nel 2013 è tra i protagonisti di The sea in my land-Artisti dal Mediterraneo, la mostra curata da Francesco Bonami ed Emanuela Mazzonis al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma). Lo stesso anno è protagonista a MIA Photo Fair partecipando a BNL Paribas Photo Contest, in cui si distingue come vincitrice del premio. Finalista a Arte Laguna Prize 2013, viene premiata all’Arsenale di Venezia ricevendo lo Special Prize Art Gallery. Ancora, nel 2013, presenta a Napoli la serie Dream, in una mostra personale a lei dedicata. Nel 2014 espone le sue opere fotografiche in Corpi solitari. Autoscatti contemporanei, una mostra a cura di Giorgio Bonomi (Palazzo Trigona, Noto).
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.
Alidem – L’arte della fotografia, in collaborazione con Zenzero Art Gallery di Lugano, presenta Menzogna e Sortilegio, mostra collettiva di fotografia. Alidem è un progetto innovativo [...]
Alidem – L’arte della fotografia è lieta di presentare Atmosferologia, mostra collettiva di fotografia. L’ormai storico spazio della Galleria di via Cusani 18 si trasforma per [...]
Come e quando ti sei avvicinata al mondo della fotografia?«Credo piuttosto sia stata la fotografia a scegliere me da ragazzina; avevo quattordici anni quando ho cominciato a fotografare e da allora non ho[…]
E’ con piacere che annunciamo la nostra partecipazione alla sesta edizione di MIA PHOTO FAIR, la fiera internazionale d’arte dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento che si terrà a Milano da[…]
Oggi su Amica.it è uscito un articolo a proposito delle due mostre fotografiche organizzate da Alidem: Candido, ovvero il migliore dei mondi possibili? – che rimarrà aperta fino al 7 maggio in Via Cusani 18 –[…]
Alidem – L’arte della fotografia è lieta di presentare Candido. Ovvero il migliore dei mondi possibili?, mostra collettiva di fotografia che inaugura giovedì 7 aprile 2016 alle 18.30 in Via Cusani 18 a[…]
Domani, a partire dalle 18.30, la Galleria Alidem – via Cusani 18, Milano – inaugura Ophelia. Nove sono gli autori protagonisti della mostra che rimarrà aperta al pubblico fino al 19 marzo (dal martedì al[…]
Trenta fotografi per quasi duecento scatti: sono i numeri strabilianti della proposta Alidem che, con il tempo, ha in progetto di incrementare ulteriormente. Ad arricchire la nostra offerta, quattro nuove[…]