Una delle caratteristiche principali degli scatti di Thierry Bansront è l’attenzione che dedica ai volti e alle emozioni che possono essere restituite con uno sguardo, una posizione o il ritmo del corpo. La serie più conosciuta dell’autore è senza dubbio Neoclassical, in cui emerge chiaramente la predilezione verso il corpo femminile, ripreso in pose armoniose e sinuose che rendono evidente omaggio ai dipinti del periodo neoclassico, considerati come l’apice massimo della rappresentazione del corpo nella sua dimensione estetica di grazia, armonia e bellezza. Il set di luci e colori sottolinea la naturale bellezza delle modelle. Lo stile cerca di allontanarsi dai dettami della rappresentazione moderna della donna per ritornare a forme morbide e gentili. Lo sfondo è di colore scuro e le figure emergono luminose in pose plastiche, quasi scultoree. Non c’è mai un contatto diretto tra l’occhio del soggetto fotografato e la persona che guarda; è come se esistesse contemporaneamente una forma di ammiccamento dato dalle movenze del corpo e una distanza morale e temporale incolmabile. Così ora la donna è colta di spalle con le mani a raccogliere i capelli e un velo che lascia scoperta la schiena, ora è abbracciata con un’altra donna che sembra sfiorarle le spalle mentre lo sguardo di entrambe è abbassato e socchiuso o ancora è uno specchio a rivelarle il volto nella maniera di quei giochi di seduzione di antica nobiltà. La nudità non è mai completa ma sempre richiamata attraverso un atteggiamento che rimanda a uno stato d’animo interiore.
Thierry Bansront cresce in Inghilterra e all’età di diciotto anni si trasferisce a Parigi. Gli studi classici in letteratura e storia dell’arte influenzano profondamente la sua professione di fotografo. La produzione artistica distintiva è un elogio ai dipinti dell’arte neoclassica, che si allontana dal moderno stile di rappresentazione della donna in favore di un ritorno alla grazia e alla gentilezza delle eroine del passato. Le fotografie della serie Neoclassical attirano l’attenzione della stampa: nel 2015 gli scatti compaiono su L’ œil de la photographie e Vogue. Thierry Bansront inizia a fotografare nel 2012, affiancando ai ritratti fotografici dal retrogusto pittorico la fotografia di moda. La capacità di utilizzare luci e colori per costruire set che mettano in risalto la bellezza dei modelli è eredità di un passato che lo ha visto protagonista nel settore dell’animazione. Agli inizi della sua carriera è stato disegnatore di cartoni e vignette animate per il quotidiano La liberté du Morbihan. Nei primi anni Novanta, ha avviato una collaborazione sessennale con Delphine Software e Quantic Dream, rispettivamente una società e un’azienda francesi, produttrici e distributrici di videogiochi. Parallelamente, nel corso degli anni, ha lavorato nel campo della post produzione creando animazioni per il lungometraggio T’choupi, per le serie TV Nidouille e Franky Snow e per numerose pubblicità, tra cui H&M, Opel e Swiss Delice. Nel 2016 compare un articolo a lui dedicato sulla rivista The Lifestyle Journal. Attualmente Thierry Bansront vive e lavora a Uzès, nel sud della Francia.
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.
Alidem vi segue anche in vacanza! Ricordatevi che Alidem ha aperto un corner anche a Crans—Montana (Svizzera), all’interno della galleria Lamarque In (Rue du Prado, 2). [...]
Alidem– l’Arte della Fotografia ha il piacere di annunciare la propria collaborazione con Lamarque In Galerie di Crans-Montana. Dopo la riuscitissima mostra fotografica [...]
Alidem – L’arte della fotografia, in collaborazione con Zenzero Art Gallery di Lugano, presenta Menzogna e Sortilegio, mostra collettiva di fotografia. Alidem è un progetto innovativo [...]
Come è avvenuto il tuo approccio al mondo della fotografia?«I primi passi nel mondo della fotografia li ho fatti in corrispondenza della nascita della mia seconda figlia. Niente di particolarmente originale,[…]
E’ con piacere che annunciamo la nostra partecipazione alla sesta edizione di MIA PHOTO FAIR, la fiera internazionale d’arte dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento che si terrà a Milano da[…]
Giovedì 14 aprile, alle 17.30, nella filiale di Via Cairoli 14 della Banca Popolare di Cremona a Casalmaggiore (Cremona), si terràuna mostra fotografica organizzata da Alidem nella quale verranno esposte opere[…]
Alidem, con la sua mostra Ophelia, continua a far parlare di sé. Anche la rivista d’arte on-line Artslife ha dedicato un ampio articolo al nostro progetto, pubblicando anche alcune fotografie che Alidem ha[…]
Domani, a partire dalle 18.30, la Galleria Alidem – via Cusani 18, Milano – inaugura Ophelia. Nove sono gli autori protagonisti della mostra che rimarrà aperta al pubblico fino al 19 marzo (dal martedì al[…]
Oggi il quotidiano Libero – cronaca di Milano - ha pubblicato un articolo a proposito di Alidem e sull’opportunità di investire in fotografia. A corredo [...]
Trenta fotografi per quasi duecento scatti: sono i numeri strabilianti della proposta Alidem che, con il tempo, ha in progetto di incrementare ulteriormente. Ad arricchire la nostra offerta, quattro nuove[…]