L’opera gioca sul contrasto e sull’esplosione cromatica che si instaura tra un paesaggio algido e freddo e il colore acceso e infuocato degli animali che lo popolano. La fotografia è stata scattata in Lapponia Svedese direttamente dal capanno dell’artista, con una temperatura di -28° C. I domherre, soggetti dello scatto e simbolo di fortuna, sono diffusi anche oltre il Circolo Polare. Il maschio presenta una livrea molto colorata che spicca nel biancore della neve, mentre la femmina mostra una tonalità tortora molto delicata.
Edoardo Miola da sempre coltiva la passione per i viaggi. Dopo l’Europa approda in Asia, visita Iran e Afghanistan, conosce il Nord Africa, i paesi Arabi, l’Indocina e si lascia incantare dall’Australia. Ogni viaggio è l’occasione per condurre ricercate documentazioni fotografiche su paesaggi e popolazioni che animano il mondo. Espone per la prima volta le sue fotografie nel 2011, in Svezia, presso la Galleri 1 di Skelleftea. Nel 2012 a Palazzo Rosso (Genova) espone, curandola in prima persona, Deja Vu - Soi Cowboy, la serie di scatti fotografici che nasce da un viaggio dell’autore a Bangkok con i suoi maestri Steve Mc Curry e Mike Yamashita. La mostra è riproposta collateralmente negli spazi della Galleria d'arte Paola Meliga di Torino, la stessa galleria che nel 2014 ospita la sua personale Petit Royaume: Mustang Nepal Fotografie di un viaggio d’autore in piccolo formato. Nel 2013 ottiene il secondo premio per la fotografia Communication al Nikon Photo Contest 2012-2013. Nello stesso anno, partecipa con Satura Art Gallery alla Fiera Internazionale dell’Arredamento e del Design di Milano. Nel 2015, partecipa a MIA – Milan Image Art Fair – con uno stand personale e vince il premio My LifeStyle. Nel suo passato di architetto si è concentrato sulla progettazione e sulla realizzazione di prototipi e oggetti di design, collaborando con i più noti architetti della scena mondiale. Attualmente vive tra l’Italia, la Svezia e il Sud Africa.
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.
In attesa della personale di Edoardo Miola che si terrà il 9 novembre alle 18 alla Biblioteca del Daverio, il noto critico d'arte ha realizzato un [...]
Anche il noto critico d'arte Philippe Daverio ha apprezzato l'installazione del Collettivo Alidem "L'art de la Photographie", esposta all'Università degli Studi di Milano fino al 23 aprile in occasione[…]
Alidem – L’arte della fotografia, in collaborazione con Caracol. Art Shop Gallery di Torino, presenta The Dark Matter, mostra collettiva di fotografia.Alidem è un progetto innovativo ed esclusivo, voluto da[…]
Anton F., Paolo Hyena Lasagni, Edoardo Miola e Ugo Ricciardi sono solo alcuni dei protagonisti dei prossimi appuntamenti con l’arte della fotografia, organizzati da Alidem in collaborazione con la Banca[…]
Fotografia: una passione da sempre?«Sì, già a 14-15 anni avevo la mia camera oscura e in quegli anni non si fotografava che con il sistema analogico. Poi durante l’università, nonostante non abbia intrapreso[…]