Una figura sfuggente dal contorno fumoso e impastato, corpo etereo, privo di gravità e materia, si dimena fluttuando nel vuoto, vittima di un’incessante mutazione. L’opera è un’impossibile tregua e un tentativo di rendere il corpo raffigurato percettivamente inafferrabile. Soggetto e oggetto rappresentato coincidono, ma l’immagine risulta sempre sdoppiata, confusa, mai univoca e ostinatamente in divenire.
Dopo gli studi in Storia dell’Arte presso l’Università di Pisa Eleonora Manca si trasferisce a Torino e si specializza in Teatro e Arti della Scena. Parallelamente alla formazione accademica sviluppa la propria ricerca artistica dapprima con il disegno e la pittura e poi sperimentando nuovi media principalmente il video la performance e la fotografia. Nel 2013 Giorgio Bonomi inserisce Eleonora Manca tra i protagonisti della mostra collettiva Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea che cura a Torino. Lo stesso anno l’artista partecipa a Paraphotò il progetto espositivo che Davide Giglio e Daniele Ratti in collaborazione con Centro Visual di Torino curano per Paratissima IX. Nel 2015 la sua produzione fotografica è esposta in Italia a Torino in occasione di Paratissima XI e in Portogallo ad Alcobaca dove ha luogo la mostra che Alberto Guerreiro cura per Book and Movies International Prize. Lo stesso anno Carlo Emanuele Bugatti e Giorgio Bonomi selezionano alcune opere fotografiche dell’artista per una mostra presso il MUSINF di Senigallia che entrano a far parte della collezione dell’Archivio Italiano dell’Autoritratto Fotografico. Parallelamente alle esposizioni di fotografia Eleonora Manca è protagonista di Film Festival e Festival Internazionali di Video Arte. Artista visiva fotografa videoartista e video performer Eleonora dopo essere stata eletta artista del mese dal Centro IGAV di Torino (marzo 2015) è citata nella sezione Gold di Fotografi Italiani 2015 un catalogo web curato da Benedetta Spagnuolo.
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.
Alidem – L’arte della fotografia è lieta di presentare Atmosferologia, mostra collettiva di fotografia. L’ormai storico spazio della Galleria di via Cusani 18 si trasforma per [...]
Il blog di moda, arti e design The Dummy’s Tales ha dedicato un ampio articolo alla “nostra” fotografa piemontese Eleonora Manca. In un lungo testo, Francesca Interlenghi racconta sia ciò che l’arte della[…]
Come e quando ti sei avvicinata al mondo della fotografia? «Il mio percorso artistico è nato con il disegno e la pittura, poi mi sono dedicata alla poesia visiva utilizzando la carta giapponese. Considero[…]
È on-line il video di Ophelia! Con l’occasione, desideriamo ricordare che la mostra fotografica rimarrà aperta fino al 19 marzo, nel rispetto degli orari di apertura della galleria di Via Cusani 18 a Milano[…]
Alidem, con la sua mostra Ophelia, continua a far parlare di sé. Anche la rivista d’arte on-line Artslife ha dedicato un ampio articolo al nostro progetto, pubblicando anche alcune fotografie che Alidem ha[…]
Domani, a partire dalle 18.30, la Galleria Alidem – via Cusani 18, Milano – inaugura Ophelia. Nove sono gli autori protagonisti della mostra che rimarrà aperta al pubblico fino al 19 marzo (dal martedì al[…]
Anche Eleonora Manca è tra i trentuno artisti – italiani e tedeschi - che partecipano alla collettiva intitolata Other Identity, a cura di Francesco Arena. La mostra - che avrà luogo nella Loggia della[…]