L’intera serie Being rappresenta corpi di donna messi letteralmente a nudo e li mostra nella loro essenza più vera e profonda. Agli occhi di chi osserva si presentano corpi reali, che gli scatti ritraggono in una prospettiva sfalsata, capovolta, straniante. L’occhio e l’obiettivo di Loreal Prystaj danno vita a immagini che colgono la natura più intima dei corpi che ritraggono, permettendo di intuirne gli aspetti più nascosti e reconditi.
Sono immagini dal forte impatto, di fronte alle quali lo spettatore non può far altro che porsi domande per arrivare poi a realizzare che il mondo ritratto è un mondo nuovo, intimista, ricreato ad hoc per trasmettere l’autenticità di esperienze troppo interiori per essere comunicate in maniera differente. Con un piglio potente e quasi morboso gli scatti descrivono la drammaticità di una coscienza che si confronta con se stessa, senza giungere a una conclusione definitiva.
Al termine degli studi presso il Fashion Institute of Technology di Manhattan, Loreal Prystaj riceve il Bachelor of Fine Art in fotografia. Intraprende la carriera espositiva ancora studentessa quando nel 2009 è tra i protagonisti della mostra collettiva Magic of Lights in una galleria di Rochester (New York). Giovanissima Loreal Prystaj presenta per la prima volta la serie Being nel 2011 a Middlebury e poi ancora l’anno successivo a Pasadena in California. Lo stesso anno riceve il primo premio per la fotografia da ArtBuzz Collection (NY) e la menzione per il miglior portfolio da Image City Photography Gallery di New York. Nel 2013 dopo essere stata protagonista a Brooklyn e Manhattan varca i confini americani e partecipa a Pingyoa Art Exhibition (Pingyoa Cina). Nel 2014 è tra i protagonisti di Photopalooza allestita presso l’Erie Art Museum (Erie Pennsylvania) con il lavoro Weightless Spaces della serie Dark Fairytales, che è attualmente parte della collezione permanente del museo. La prima mostra personale è nel 2015 a Manhattan (NY) ed è dedicata alla serie Being. Parallelamente viene selezionata per una residenza d’artista a Yamaguchi (Giappone) presso l’Akiyoshidai International Art Village che si conclude con la solo exhibition Yuとme夢. Nello stesso anno è invitata come Guest Artist at Event in Public.Factory a SoHo dove espone la serie Body and Bathworks in accompagnamento all’inedita performance Girl in a Tub.
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.
Corpi di donna messi a nudo e mostrati nella loro essenza più vera. Sono le fotografie di Loreal Prystaj, giovane fotografa newyorchese che Alidem [...]
In occasione della sesta edizione del Festival Fotografico Europeo curato dall’Afi – Archivio Fotografico Italiano, Alidem espone una selezione di opere fotografiche [...]
Alidem – L’arte della fotografia, in collaborazione con Zenzero Art Gallery di Lugano, presenta Menzogna e Sortilegio, mostra collettiva di fotografia. Alidem è un progetto innovativo [...]
Alidem – L’arte della fotografia è lieta di presentare Atmosferologia, mostra collettiva di fotografia. L’ormai storico spazio della Galleria di via Cusani 18 si trasforma per [...]
Loreal Prystaj è tra i centocinquanta fotografi che parteciperanno alla quarta edizione dell’Annual New York Portfolio Review, sponsorizzato dal blog del New York Times e dalla City University of New York’s[…]
Dal Bauhaus a Kandinsky, una rilettura fotografica della modernità.Punto, linea e superficie sono i tre termini utilizzati dall’artista russo Vassily Kandinsky per titolare un testo - nato allora come[…]
Alidem – L’arte della fotografia è lieta di presentare Candido. Ovvero il migliore dei mondi possibili?, mostra collettiva di fotografia che inaugura giovedì 7 aprile 2016 alle 18.30 in Via Cusani 18 a[…]
È on-line il video di Ophelia! Con l’occasione, desideriamo ricordare che la mostra fotografica rimarrà aperta fino al 19 marzo, nel rispetto degli orari di apertura della galleria di Via Cusani 18 a Milano[…]
Domani, a partire dalle 18.30, la Galleria Alidem – via Cusani 18, Milano – inaugura Ophelia. Nove sono gli autori protagonisti della mostra che rimarrà aperta al pubblico fino al 19 marzo (dal martedì al[…]