Assiduo frequentatore di risaie, paludi e canneti, l’airone guardabuoi, un giorno in volo sulla terra sarda, ha deciso di fermarsi sull’isola iniziando a nidificare. I maschi conquistatori si sono stanziati tracciando i confini dei loro territori e delle loro numerose colonie. Lottano spalancando le ali e si affrontano, l’uno contro l’altro nel loro elegante abito bianco, come in un duello medievale, senza pari ed esclusione di colpi. Tre esemplari, animati dalla sete di conquista, sono fotografati in un istante della contesa reso vibrante e suggestivo dal riverbero della luce.
Domenico Ruiu coltiva un profondo legame con la fauna della terra sarda, soggetto principale della sua produzione fotografica. La personale ricerca artistica è dedicata al mondo animale, in particolare alle specie rapaci in via d’estinzione che il fotografo immortala nei suoi viaggi in Italia, Francia, Spagna, Finlandia, Germania, Olanda, Tunisia, Algeria e Alaska, oltre che nell’amata Sardegna. Nella terra natia è stato protagonista di numerose mostre, alle quali spesso affianca l’attività curatoriale. Nel 2012, in provincia di Nuoro, ha avuto luogo una sua personale, Ali sul fiume, dove sono state presentate fotografie successivamente impegnate nell’omonima pubblicazione edita da Fabula l’anno successivo (2013). Domenico Ruiu è attivo anche in campo editoriale, collaborando con case editrici ed enti nazionali alla pubblicazione di volumi fotografici di divulgazione naturalistica. Il suo lavoro fotografico, che da oltre trentacinque anni è celebrato su importanti riviste naturalistiche, è stato oggetto di tre importanti cortometraggi realizzati e prodotti da GEO Magazine. Dopo la Laurea Magistrale ad Honorem in Sistemi Forestali e Ambientali, conferita dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari (2014), nel 2015 è stato consacrato dall’Etna Photo Meeting di Viagrande con il Premio Le Gru.
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.
Alidem – L’arte della fotografia è lieta di presentare Atmosferologia, mostra collettiva di fotografia. L’ormai storico spazio della Galleria di via Cusani 18 si trasforma per [...]
Anche il noto critico d'arte Philippe Daverio ha apprezzato l'installazione del Collettivo Alidem "L'art de la Photographie", esposta all'Università degli Studi di Milano fino al 23 aprile in occasione[…]
Come e quando ti sei avvicinato al mondo della fotografia?«Mi sono avvicinato alla fotografia per riprendere gli animali e ancora adesso, se non ho questa intenzione, non esco neanche con la macchina[…]