Cervo sardo - Località: Monti di Is Cannoneris , Sulcis,Sardegna meridionale

  • Domenico Ruiu
  • 2006
  • N. Inv. 28.14.02
  • Edizione 100 + 2 AP
  • Categorie: Animali, Movimento

Bramisce con eleganza e maestosità il cervo sardo, antenato del cervo nobile europeo. Nel periodo degli amori questo esemplare si aggira con nobile portanza nelle località dell'Arburense, del Sulcis e del Sarrabus e bramisce a frequenze intense e ravvicinate per esprimere la sua eccitazione, attirare le femmine ed eliminare i suoi avversari. Il bosco fa da sfondo a un momento di alta tensione. Il cervo esprime la sua mascolinità nervosamente, disturbato dalla presenza di un rivale che, come lui, lotta per affermare la sua virilità.
Domenico Ruiu coltiva un profondo legame con la fauna della terra sarda, soggetto principale della sua produzione fotografica. La personale ricerca artistica è dedicata al mondo animale, in particolare alle specie rapaci in via d’estinzione che il fotografo immortala nei suoi viaggi in Italia, Francia, Spagna, Finlandia, Germania, Olanda, Tunisia, Algeria e Alaska, oltre che nell’amata Sardegna. Nella terra natia è stato protagonista di numerose mostre, alle quali spesso affianca l’attività curatoriale. Nel 2012, in provincia di Nuoro, ha avuto luogo una sua personale, Ali sul fiume, dove sono state presentate fotografie successivamente impegnate nell’omonima pubblicazione edita da Fabula l’anno successivo (2013). Domenico Ruiu è attivo anche in campo editoriale, collaborando con case editrici ed enti nazionali alla pubblicazione di volumi fotografici di divulgazione naturalistica. Il suo lavoro fotografico, che da oltre trentacinque anni è celebrato su importanti riviste naturalistiche, è stato oggetto di tre importanti cortometraggi realizzati e prodotti da GEO Magazine. Dopo la Laurea Magistrale ad Honorem in Sistemi Forestali e Ambientali, conferita dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari (2014), nel 2015 è stato consacrato dall’Etna Photo Meeting di Viagrande con il Premio Le Gru.