La serie Still Life rappresenta un punto di svolta per Pollini che, dopo aver ritratto per anni la natura in bianco e nero, decide di riappropriarsi del colore e delle sue sfumature. Lavorando in studio attraverso l’utilizzo di filtri e luci colorate, il fotografo arricchisce scatto dopo scatto le forme e i soggetti conferendogli tonalità accese e assolute, interiorizzando e riversando sulle immagini la sensibilità cromatica propria dell’arte pittorica.
Gianluca Pollini vive e lavora a Bologna. Inizia a fotografare nel 1982 occupandosi di reportage naturalistico, collaborando con l’Agenzia Fotografica Panda Photo di Roma fino al 2012. Dal 1998 al 2008 i suoi lavori sono trattati dalla Image Gallery di Daniela Facchinato di Bologna e successivamente dalla Galleria Forni di Bologna. Nel 1993 si svolge la prima mostra personale a Villa Aldrovandi Mazzacorati nel capoluogo emiliano, durante la quale vengono esposte fotografie di medio formato su pellicola b/n, raffiguranti per lo più still life in studio e paesaggi. La sua fortunata carriera prosegue con personali e collettive organizzate sia in Italia sia all’estero: nel 2004 e nel 2006 partecipa a due edizioni del Festival des Métiers de Montagne a Chambéry in Francia, mentre nel 2014 viene chiamato dall’ex curatrice del Padiglione Italia (53° Biennale d’Arte di Venezia) Beatrice Buscaroli – con la quale collaborerà in varie occasioni - a prendere parte alla mostra Bergwelten organizzata allo Stadtmuseum Klausen di Chiusa (Bolzano). Il progetto più conosciuto e importante è legato ai fiori, a cui Pollini dedica tuttora gran parte del suo lavoro. Questa serie, oltre ad essere stata oggetto di numerose mostre in giro per l’Europa, è stata pubblicata su diverse riviste ed è stata raccolta in un’opera magna intitolata Fiori edita da Gente di Fotografia nel 2006. Spesso è stato rappresentato da note gallerie italiane a importanti fiere d’arte contemporanea, quali il Miart di Milano ed ArteFiera di Bologna.
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.
Alidem – L’arte della fotografia è lieta di presentare Atmosferologia, mostra collettiva di fotografia. L’ormai storico spazio della Galleria di via Cusani 18 si trasforma per [...]
Anche il noto critico d'arte Philippe Daverio ha apprezzato l'installazione del Collettivo Alidem "L'art de la Photographie", esposta all'Università degli Studi di Milano fino al 23 aprile in occasione[…]
Alidem – L’arte della fotografia, in collaborazione con Caracol. Art Shop Gallery di Torino, presenta The Dark Matter, mostra collettiva di fotografia.Alidem è un progetto innovativo ed esclusivo, voluto da[…]