Urbanoise #1

  • Claudia Galeazzi
  • 2015
  • N. Inv. 297.16.01
  • Edizione 100 + 2 AP
  • Categorie: Architettura, Astratto

Urbanoise è la serie di scatti che racconta la scomposizione della città. Uno di questi, il mosaico di tante piccole immagini, illustra e riassume perfettamente il senso della serie stessa: le realtà e gli ambienti della città sono sezionati e immortalati da prospettive differenti e amplificano l’interesse di chi osserva, che si sforza di ricostruire l’immagine per intero partendo da un particolare. I colori non sono quelli naturali, si passa dal bianco e nero ad effetti seppiati. Questo intervento di alterazione dei colori è in linea con la ricerca di nuovi punti di osservazione sulla città, che viene scomposta e reinterpretata con lo scopo di trovare e raccontare un senso rinnovato della stessa. Alla base di questa serie risiede quindi una domanda, un’indagine che si propone di descrivere la nuova essenza della metropoli partendo proprio dai suoi luoghi e dalla sua espressione intrinseca.
Il percorso formativo dell’artista comincia con una preparazione linguistica al liceo, alla quale segue un anno di Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Nello stesso periodo si rende conto di voler fare della sua passione, l’arte in generale, il suo principale campo di attività e per questo decide di abbandonare gli studi di Filosofia in favore dell’Accademia NABA, dove si iscrive al corso di Media Design. Arte, comunicazione e nuove tecnologie rappresentano per lei materiale di lavoro quotidiano, e inizia così la sua collaborazione con riviste locali come fotografa e assistente in set cinematografici. La sua precoce professionalità le permette di lavorare molto presto a fianco di registi del calibro di Paolo Virzì, oltre che per major televisive quali Mtv e Mediaset, partecipando alla realizzazione di film e serie televisive. Da sempre affascinata dal mondo audiovisivo, Claudia Galeazzi si propone come videomaker e fotografa: i suoi prodotti sono caratterizzati da precisione nelle forme e armonia estetica, con particolare attenzione all’uso della luce e al ruolo centrale del bianco e nero.