Lazy Chinatown ritrae il quartiere cinese di New York senza il trambusto e la confusione che ci si potrebbe aspettare. Come suggerito dal titolo della fotografia, ad esserne colto è il lato pigro e rilassato, probabilmente alle prime luci dell’alba. Il risveglio silenzioso e rallentato di questo quartiere stimola quindi la ricerca di una prospettiva inconsueta. I protagonisti dello scatto non sono gli abitanti di Chinatown ma i palazzi, le luci dei lampioni e una strada alla fine della quale sorge, imponente, Manhattan.
Giovane talento milanese, Stefano Gardel sviluppa la sua innata passione per l’arte attraverso i numerosi viaggi compiuti per il mondo a scopo lavorativo e per piacere. Viaggiatore instancabile, Gardel si specializza in street photography e in paesaggistica. Quando si trova in un ambiente urbano, l’artista sfrutta los pazio per creare una sovrapposizione di piani e quindi di palazzi, ferrovie,abitazioni, edifici che spuntano uno dietro l’altro, come se fosse un gioco di incastri. Questa tecnica è evidente nella serie The high skyline, che ha come protagonista la New York meno conosciuta, a tratti irriconoscibile. In Time square reflections, invece, abbiamo un ritratto della Grande Mela più familiare; qui infatti sono centrali le luci al neon delle immense pubblicità che nascondono la presenza dei passanti. Seguono anche scatti paesaggistici in cui Gardel riprende la sua Svizzera e le Dolomiti, serie che denota profonda suggestione nel modo in cui ritrae montagne, prati e foreste.
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.