A nord del Kenya, in prossimità del lago Turkana, in una località composta semplicemente da un agglomerato di capanne, vive una comunità di pescatori appartenenti alla tribù El Molo. Costretti a confrontarsi ogni giorno con la povertà, appesantita dall’aridità della terra, da condizioni climatiche proibitive e dalla costrizione a usare le scarse risorse alimentari come merce di scambio per la sopravvivenza, gli El Molo reagiscono con la dignità che il bambino della fotografia incarna in tutto il suo essere. Avvolto nel suo manto rosso fuoco, il piccolo El Molo, in posa regale, guarda davanti a sé, lasciando trasparire l’orgoglio di un popolo che lotta per una coesistenza pacifica in un luogo difficile e austero, di cui è però impossibile non riconoscere la naturale meraviglia. La fotografia fa parte della mostra “Life in Lake Turkana”, esposta in Kenya, Nigeria e alla 54esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia del 2011.
Giulio D’Ercole, dopo una laurea in Lettere, si rivolge al mondo dei media e della comunicazione creativa. Producer, regista e organizzatore, muove i primi passi della sua carriera tra radio, teatro e televisione. Nel 2003, trasferitosi in Kenya, fonda la Canvas Africa Production, con cui produce documentari e foto reportage su progetti umanitari in collaborazione con Nazioni Unite e organizzazioni non governative internazionali. Nel continente africano inizia la sua carriera di fotografo nel 2007, quando espone The Face of African Dignity a Nairobi, prima presso l’Istituto Italiano di Cultura e poi nell’Ambasciata Americana. Dopo la partecipazione al Lagos Photo Festival (2010), presenta Life in Lake Turkana alla 54^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia nel Padiglione Italia curato da Vittorio Sgarbi (2011). Ancora, nel 2011, partecipa a Biennale di Venezia, Padiglione Italia nel Mondo presso l’Istituto Italiano di Cultura a Nairobi. Nello stesso anno la galleria Watatu Art Gallery di Nairobi gli dedica una personale Rural African Women – Beauty Beyond Ego. Nel 2013 è tra i protagonisti di Lake Turkana Festival (Nairobi). Artista poliedrico, prima di dedicarsi alla fotografia e di intraprendere floride collaborazioni con numerose gallerie d’arte, ha trascorso alcuni anni a New York rivestendo il ruolo di Senior Producer della RAI Corporation. Tra il 2001 e il 2003 si è specializzato come documentarista sociale e ha collaborato con le case di produzione GlobalVision e Rossellini & Associati. Attualmente vive e lavora a Roma come fotografo, documentarista e consulente di comunicazione su progetti multimediali.
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.
Grazie!
Grazie per averci contattato. Vi risponderemo al più presto.